top of page

SPERANZA E MISSIONE

Simposio a Berlino 2015, 
Joseph Ratzinger Fondazione Papa Benedetto XVI

Speranza e missione. I discorsi di Benedetto XVI. alla politica  

 

 

 

 

 

Servire la legge e difendersi dalla regola dell'ingiustizia è e rimane il compito fondamentale di  Politico. In un momento storico in cui l'uomo ha acquisito un potere prima inimmaginabile, questo compito diventa particolarmente urgente. [...] Laddove si applica la sola regola della ragione positivistica - e questo è in gran parte il caso nella nostra coscienza pubblica - le fonti classiche di conoscenza per l'ethos e il diritto sono sospese. Si tratta di una situazione drammatica che riguarda tutti e che richiede una discussione pubblica, alla quale un invito urgente è uno scopo essenziale di questo discorso.

Papa Benedetto XVI - Discorso al Bundestag tedesco il 22 settembre 2011

programma

mercoledì - 25 novembre 2015

Luogo: Palazzo del Reichstag, nel tardo pomeriggio

 

 

l'arcivescovo dott. Georg Gänswein / Roma

Speranza e responsabilità. I grandi temi socio-politici di Papa Benedetto XVI.

 

Due capisaldi nell'opera del teologo Joseph Ratzinger e nell'annuncio di papa Benedetto XVI si concentrano nei due termini “speranza” e “responsabilità”. Corrono come un filo rosso attraverso tutto il suo pensiero teologico. Il successore di Pietro non esitò a prendere una posizione opportuna e opportuna sui grandi temi sociali. Profondamente ancorato al messaggio biblico e al depositum fidei della Chiesa, risponde alle sfide dell'uomo moderno e ai grandi interrogativi del presente: la minaccia alla pace, alla solidarietà e alla giustizia, la posizione speciale della religione come custode e mediatrice di un sistema di valori che sa sia trascendentalmente fondato e impegnato nella ragione.

 

Matthias Matissek

"L'ostilità Leap-Ready". Papa Benedetto e la stampa tedesca

 

 

Conversazione con l'arcivescovo Gänswein

 

 

giovedì - 26 novembre 2015

Luogo: Casa Asanta, 9:15 (9:30)

 

Mattina

unità 1

Prof. Dott. Berthold Wald / Paderborn

Cristianesimo, ragione secolare e interculturalità. Cosa unisce il mondo

Un tema ricorrente nei grandi discorsi di Joseph Ratzinger / Benedikt XVI. è la questione di come, alla luce delle differenze intraculturali e interculturali, si possa recuperare e rendere feconda la forza costruttiva della ragione secolare e della fede cristiana per una urgente “correlazione polifonica” delle culture (dialogo con Jürgen Habermas) . Un importante prerequisito per il dialogo interculturale e interreligioso è l'apertura e l'ampliamento della ragione all'interno della nostra stessa cultura secolare. Ciò accade nella misura in cui filosofia e teologia si aprono alle questioni umane fondamentali e quindi l'una all'altra. Tuttavia, solo una viva “correlazionalità di ragione e fede” per la reciproca purificazione e guarigione, che fa parte del patrimonio comune del cristianesimo e della ragione occidentale, ha il potenziale per portare altre culture e religioni in questo processo di apertura e di ampliamento. La “disponibilità all'ascolto delle grandi tradizioni religiose”, cioè il coraggio per l'ampiezza della ragione, è il presupposto indispensabile per un “vero dialogo tra culture e religioni” (discorso di Ratisbona).

 

Dott. Rocio Daga / Monaco di Baviera-Eichstätt

Storia e comprensione del diritto nell'Islam: categorie di pensiero nell'Islam classico e lo sconvolgimento nella modernità

Dopo aver differenziato i termini "Islam" - impero nel Medioevo - e "Islam" - l'esperienza religiosa del popolo - analizzeremo e presenteremo le categorie di pensiero dell'Islam classico. La comprensione del diritto, che include una certa metodologia, è centrale nella cultura islamica. Questo modella il modo in cui le persone pensano nella vita di tutti i giorni. Inoltre, la comprensione della rivelazione e del diritto determinano la concezione della storia con le sue conseguenze e il suo fine ultimo. La questione della fede e della ragione si coniuga qui con la questione dell'identità e della tradizione nell'Islam. Dal punto di vista dell'origine e dello sviluppo del sistema di pensiero classico nell'Islam, tratteremo il ruolo di Maometto nell'Islam secondo la comprensione sunnita così come i concetti di jihad e lo status dei non musulmani. Vengono presentate le conseguenze dello sconvolgimento in epoca moderna ei loro problemi in relazione al suddetto sistema di pensiero.

 

 

Unità 2

Prof. Dott. Martin Rhonheimer / Roma-Vienna

Diritto e politica: l'esame di Benedetto XVI su democrazia e positivismo giuridico

 

Nel suo discorso al Bundestag, Benedetto XVI. l'opinione che il processo decisionale democratico non può determinare in definitiva e in definitiva ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Indipendentemente da ciò, anche i politici devono sempre porsi la domanda: “Come facciamo a sapere cosa è giusto?” Il criterio per il giusto e l'ingiusto è la legge naturale. Benedetto non vuole rinnovare la visione della chiesa più antica, che subordina la legittimità delle decisioni democratiche maggioritarie al loro accordo con la legge naturale - interpretata dalla chiesa - e relativizza così l'autonomia politica dei processi democratici. La sua visione è meglio compresa come una posizione etica legale, che secondo la legge naturale non è una legge valida, ma è uno standard etico legale per giusto e sbagliato. Ciò non mette in discussione l'autonomia procedurale dei processi democratici; ma in questo modo si può criticare il diritto valido, che si è formato a maggioranza, come ingiustizia materiale in nome dell'etica giuridica e, in nome del diritto, chiederne l'emendamento. Nel suo esame della "dittatura del relativismo" da lui diagnosticata e del positivismo di destra di Hans Kelsen, Benedetto fa appello al "linguaggio della natura". Questo porta alla contro domanda: quali sono i criteri per un corretto ascolto di questa lingua? E cosa rende moralmente vincolante il “linguaggio della natura”? È, come nota Benedetto d'accordo con Kelsen, l'esistenza di un divino creatore della natura, che Kelsen sta attualmente negando? Su questo punto, l'argomentazione di Benedetto sembra corretta in termini di metafisica della creazione, ma inadeguata in termini di etica giuridica. Con il ricorso alla tradizione cristiana del diritto naturale, va dunque mostrata una prospettiva supplementare.

 

Prof. Dott. Nadja El Beheiri, Budapest

Le tradizioni giuridiche europee e il diritto naturale

Dal mio punto di vista, il discorso del Papa al Bundestag tedesco può essere inteso come una sorta di sintesi dei suoi insegnamenti socio-politici. Nella formulazione “Fondamenti dello Stato di diritto libero” all'inizio del discorso, si sente il tentativo di conciliare le due grandi tradizioni dell'Europa. Da un lato, è la tradizione classica dell'antichità precristiana e dell'antichità cristiana, e dall'altro, quella dell'Illuminismo, che alla fine ha portato allo sviluppo dello stato costituzionale moderno. In secondo luogo, si tratta di stabilire un concetto di diritto naturale adatto anche al dialogo con i non credenti. In connessione con la discussione sulla legge naturale, il rapporto tra natura e ragione è decisivo. Quanto a una definizione, il Papa fa riferimento all'origine della cultura giuridica europea nell'incontro tra filosofia stoica e diritto romano. Mi sembra che il fatto stesso per Benedetto XVI. Ciò che era importante era che si trattava di uno sviluppo precristiano seguito dai primi pensatori cristiani. Il Papa fa riferimento all'opera dello storico del diritto salisburghese Wolfgang Waldstein. Waldstein, dal canto suo, ha maturato le sue conoscenze in collaborazione con i più importanti studiosi di diritto romano dell'area germanofona. È fondamentale che il lavoro dei giuristi romani non sia stato caratterizzato tanto da considerazioni filosofiche sistematiche, quanto piuttosto da soluzioni di casi richieste nella pratica. Il concetto di diritto naturale non si registra esclusivamente con il termine ius naturale (per Ulpiano nel senso di diritto naturale proprio di tutti gli esseri viventi), ma anche attraverso altre espressioni quali aequitas, fides, iustitia, ecc. Pope alle prese anche con Hans Kelsen. A mio parere, questa discussione ha due spinte. C'è anzitutto il rifiuto di una concezione puramente positivistica della natura. D'altra parte, Kelsen rappresenta anche la negazione di una verità oggettiva e il rifiuto coerente dell'esistenza di un dio creatore. È proprio su queste due posizioni che il Papa invita al dialogo.  

Nel primo pomeriggio

Unità 3

Prof. Dott. Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz, Heiligenkreuz

Con natura e ragione: domande fondamentali sulla teoria del genere

Nel discorso di Berlino del 2011, papa Benedetto XVI ha fatto riferimento, come tante volte, alla natura e alla ragione come le due fonti di un diritto che sta al di sopra di un ordine positivista. Una legge così intesa deve dunque svelare questioni antropologiche fondamentali e aprire vie di ampia approvazione. Una delle domande antropologiche più urgenti è stata posta dalla teoria del genere per circa 25 anni: ha senso distinguere tra uomini e donne? Alla fine di uno sviluppo storico, siamo arrivati al punto in cui questa distinzione deve essere sostituita e deve essere enfatizzato solo ciò che è umano comune? Sono rimaste solo persone neutrali? Non possono finalmente scomparire gli ordini subordinati e superiori conosciuti che sono stati tramandati attraverso il genere? Sono ammesse anche socialmente e legalmente forme di pratica di genere precedentemente marginali a favore della diversità sessuale? Gli uomini e le donne possono porsi nella “libertà” di loro scelta attraverso una “identità fluente”? Finora, la nostra cultura si è basata sull'illuminazione attraverso la ragione. Ma basta la ragione (insieme alla natura) in una discussione così appassionata? Il cristianesimo ha una soluzione al di là di altre soluzioni? I modi di pensare di Benedetto XVI. sembrano essere ancora utili per combinare il collaudato e il nuovo in modo significativo nell'assalto di tali domande.

 

Prof. Dott. Harald Seubert, Basilea

Ecologia dell'essere umano. La bozza lanciata

Il mio contributo segue quello di Benedetto XVI. delineato "Ecologia umana". Si tratta della questione dell'uomo come essere mondiale e del concetto mondiale di essere umano, che io - con Heidegger - cerco di ricondurre al concetto di "disegno gettato". Dopo la lezione di Gerl-Falkovitz, ci si chiederà se i costruttivismi attuali siano in grado di far fronte a questa dimensione e in che modo il kerygma cristiano e la ragione, così come la legge naturale, si relazionino l'uno con l'altro in relazione a questo focus. Il termine “ecologia umana” può essere un mezzo adatto per mettere al suo posto il comune “Eritis sicut Deus”. Permette anche di cogliere le persone in un'ontologia che è, da un lato, interamente filosofica, ma, dall'altro, supera ancora una volta in modo cristiano i concetti di ragione. Da un punto di vista veritiero, ecumenico e filosofico, la conferenza è un potenziale inutilizzato nel pensiero di Benedetto XVI. cercare di accentuare.

 

4 pm.

Celebrazione Eucaristica al termine con l'Arcivescovo Dott. Georg Gänswein

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Breve rapporto

Nell'ambito del convegno: "Speranza e missione. I discorsi di Benedetto XVI sulla politica", organizzato dalla Fondazione Joseph Ratzinger Papa Benedetto XVI a Berlino, si è tenuto il Prefetto della Casa Pontificia, Mons. Gänswein ha tenuto la conferenza principale. Dopo l'apertura da parte del vicepresidente del Bundestag tedesco, Johannes Singhammer, e un profondo benvenuto da parte del presidente del gruppo parlamentare CDU/CSU, Volker Kauder, l'ospite si è dedicato al tema della conferenza: "Speranza e responsabilità. Il maggiore socio -questioni politiche di Papa Benedetto XVI."

Nel grande salone dei ricevimenti del Reichstag, il segretario personale del Papa emerito ha parlato di alcuni importanti temi dell'enciclica "Caritas in vertitate". In tal modo è riuscito a far conoscere il pensiero politico di Joseph Ratzinger ad alto livello accademico al gran numero di parlamentari e ai tantissimi ospiti riuniti.

Foto: Michael Hofmann

Gli atti del convegno:

 

Stephan Otto Horn, Wolfram Schmidt (a cura di) Con una prefazione di Johannes Singhammer

Speranza e missione

I discorsi di Benedetto XVI. alla politica
Anno di pubblicazione 2017
ISBN: 978-3-451-37811-9
Casa editrice Herder

Il significato dei discorsi politici di papa Benedetto XVI.
Papa Benedetto XVI non si è limitato a commentare questioni politicamente e socialmente importanti nel suo discorso al Bundestag tedesco. I contributi chiariscono e discutono le sue posizioni sui temi
- Cristianesimo e interculturalità,
- conversazione con l'Islam,
- il valore della democrazia,
- Atteggiamento al positivismo giuridico e al diritto naturale,
- teoria del genere.
Il volume mostra come l'operato del Papa em. mantenuto presente e può essere inteso nel suo senso come un mandato per plasmare il mondo.
Con contributi di Rocio Daga-Portillo, Nadja El Beheiri, Georg Gänswein, Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz, Martin Rhonheimer, Harald Seubert, Berthold Wald

 

Berling_2015_06.JPG
bottom of page