top of page

L'EUROPA E LA SUA CRISI SPIRITUALE

Incontro dei gruppi studenteschi a Castelgandolfo 2016


L'Europa e la sua crisi spirituale
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

rapporto
 

Per l'ottava volta si è riunito il Nuovo Gruppo Studentesco Joseph Ratzinger/Papa Benedetto XVI. insieme al gruppo studentesco del Papa emerito all'incontro centrale annuale a Castel Gandolfo. La Radio Vaticana e altri media cattolici ne hanno parlato tempestivamente. Il Neue Schülerkreis è grato di aver potuto svolgere per la prima volta l'intero programma insieme allo Schülerkreis. Pertanto, questo incontro è stato chiaramente caratterizzato da una convergenza sempre crescente dei due gruppi di studenti. Il fitto programma del cardinale Schönborn ha permesso una breve visita ai gruppi studenteschi. Il cardinale Koch, protettore del nuovo gruppo studentesco, ha aperto la conferenza con S. Messa e ha partecipato a tutto l'incontro.

Il Papa emerito Benedetto aveva scelto come tema del convegno l'Europa e la sua crisi spirituale , problema che, come è noto, gli sta particolarmente a cuore.

Con l'avvocato statunitense Prof. Joseph HH Weiler (nato nel 1951), Presidente dell'Istituto Universitario Europeo di Firenze, e il Vescovo in pensione di Graz-Seckau Dr. Egon Kapellari (nato nel 1936) ha nuovamente dato oratori di prim'ordine. Riconoscibili sulla base di decenni di riflessione ed esperienza a vari livelli, hanno riferito con competenza e precisione sulla situazione in Europa e nell'UE.

 

Prof. Dott. Weiler ha lasciato da parte il suo manoscritto del discorso preparato ed è stato in grado di ispirarci con un discorso completamente libero in inglese. Nella sua analisi dello stato dell'Europa, non ha fatto quasi alcun riferimento all'UE come autorità politica, ma si è concentrato su ciò che è peculiare del continente in quanto tale. Weiler iniziò con il “suicidio demografico” dell'Europa, che fu l'espressione di una crisi spirituale di significato. Non c'è più alcuna fiducia nel futuro e sempre più il pensiero egoistico si sta spostando al centro. Il filosofo vede questo come una diretta conseguenza della situazione dopo la seconda guerra mondiale. Da allora, termini come patriottismo hanno avuto connotazioni negative ed è emerso un pensiero mercantilista, in cui i cittadini si vedono come “clienti di una cooperazione” e le elezioni come una sorta di assemblea dei proprietari. I diritti si rivendicano e si agiscono politicamente, non si tratta più di doveri. I diritti diventerebbero fine a se stessi e svuotati internamente.  Il concetto di “identità”, oggi in crisi, era importante per il prof. Weiler. Come un errore, ha criticato l'idea diffusa che ogni differenza sarebbe percepita come discriminazione. Sottolineò con enfasi l'"anima" dell'Europa, la sua identità permanente e assolutamente necessaria: essa non consiste solo nella filosofia e nell'antropologia dell'Hellas e nel concetto giuridico dell'antica Roma, ma anche, in base a questo, nel ruolo fondamentale del giudeo -Tradizione cristiana.  Queste radici hanno dato i natali all'Europa nella forma ad essa peculiare. Weiler ha sottolineato l'Europa come una “comunità del destino” che ha bisogno di essere riscoperta.

Le affermazioni di Weiler sull'importanza fondamentale del cristianesimo sono state sorprendenti e affascinanti, anche per il fatto che Weiler è un ebreo convinto e praticante, come ha giustamente sottolineato Papa Benedetto in un incontro con 16 membri selezionati dei due gruppi studenteschi nei Giardini Vaticani . Il cattolico em. Pope e il professore ebreo condividono espressamente e sensibilmente la più alta stima reciproca.

 

Mons. Kapellari ha presentato un quadro “generale, epocale e diagnostico ecclesiale” della situazione in Europa. Con Blaise Pascal e Benedetto XVI. Ha chiesto per l'Europa, tra l'altro, una vita e un pensiero secondo il presupposto che Dio esiste. Un'Europa basata esclusivamente su principi legali e di mercato non può sopravvivere. L'immagine del "sale nella zuppa" ha illustrato in modo impressionante quanto possano essere forti le minoranze come il cristianesimo. Insieme a Markus Danner, ha lanciato un appello: Dipende da te! In vista della questione pratica del movimento migratorio, Mons. Kapellari ha invocato un “idealismo realistico” che non si identifichi con le regole del “politicamente corretto” benintenzionato. Con Giudice Costituzionale Federale a. D. Udo di Fabio ha sottolineato che uno Stato ha bisogno del controllo sui propri confini, sulla composizione della popolazione e sulla propria autorità statale. Il vescovo ha ricordato il retroterra cristiano dell'Ue e ha invitato i vescovi a mostrare solidarietà critica. Ha trattato separatamente le questioni della protezione della vita. Si tratta di dare un'anima all'Europa.

 

Il sabato è stato dedicato alla discussione: Su richiesta del Papa emerito, il New School Group si doterà di una struttura esterna di associazione. A causa della sua diversa storia, non aveva bisogno di una tale struttura per il gruppo studentesco. A tal fine, il cardinale Koch ha elaborato statuti con esperti, che l'em. Il Papa ha espressamente approvato. Questi statuti sono stati prima separati in entrambi i gruppi di studenti e poi discussi insieme. Sulla base dei miglioramenti sviluppati congiuntamente, l'auspicio del Papa emerito deve ora essere gradualmente attuato.

I rapporti e le discussioni su varie conferenze Ratzinger nel mondo hanno portato ulteriori spunti, ad esempio l'immutato crescente interesse dei cristiani metodisti e ortodossi e dei teologi per il pensiero di Joseph Ratzinger.

Il luogo della residenza estiva dei Papi con il suo clima un po' più fresco rispetto alla Città Eterna corrispondeva al clima armonioso dell'incontro e lo favoriva.  Le discussioni teologiche si concludevano spesso la sera con un gelato sulla piazza antistante la residenza estiva dei Papi.

 

P. Dott. Daniel Eichhorn FSSP / P. Lic. Sven Leo Conrad FSSP

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sintesi delle presentazioni dell'incontro dei gruppi studenteschi di Papa Emerito Benedetto a Castelgandolfo 2016

 

Il Vescovo Emerito di Graz-Seckau, Dott. giur. Egon Kapellari e Joseph H. H Weiler, Professore di Diritto Internazionale ed Europeo presso la New York University School of Law e Presidente dell'Istituto Universitario Europeo di Firenze. Entrambe le personalità si sono affermate nel passato e nel presente sulle questioni dell'identità e del futuro dell'Europa. Joseph HH Weiler vede il problema principale dell'Europa contemporanea principalmente nella deliberata esclusione delle radici giudaico-cristiane nell'autodefinizione dell'Europa a favore di un'enfasi unilaterale sull'eredità secolarista, che identifica lo spazio pubblico quasi esclusivamente con lo Stato .

Monsignor Egon Kapellari si sofferma nella sua conferenza sul futuro dell'Europa sull'atteggiamento di un idealismo realistico plasmato dalla speranza cristiana: l'Europa ha un futuro per cui vale la pena lavorare, ma questo atteggiamento e la politica che ne deriva devono essere sempre basati sulle condizioni reali e possibilità.

I testi che seguono forniscono la sintesi dei due oratori alla fine delle loro osservazioni.

 

Estratto dalla presentazione del Vescovo Egon Kapellari:

Vecchie e nuove sfide per i cristiani nel cantiere dell'Europa

La crescita dell'unità nelle dimensioni globali e specialmente in Europa è stata ed è una preoccupazione speciale dei Papi non solo a partire dal Concilio Vaticano II, ma soprattutto. L'auspicio, talvolta espresso, che ci potesse essere un'autorità politica mondiale che agisse in modo vincolante veniva sempre messo in prospettiva dal timore di un tale modello, che poteva anche essere o diventare estremamente totalitario. Al contrario, l'ONU, in quanto autorità mondiale attuale, ha i suoi limiti e le sue debolezze note. Ma potrebbe e dovrebbe diventare molto più forte entro i suoi limiti. L'Unione Europea, d'altra parte, è un progetto molto più forte per una maggiore unità in Europa e, come è noto, è stato concepito e messo in moto in particolare dai politici cattolici. A quel tempo era un progetto realistico che inizialmente voleva collegare patrie spesso ostili attraverso un'unione economica in modo tale che una guerra tra loro non fosse più possibile. Da allora, questa unione si è avviata verso il futuro in un grande processo di ricerca tra "prova ed errore" a un ritmo un po' simile al tanto citato corteo saltellante di Echternach, che oggi, però, non torna mai indietro nel suo ritmato avanti e indietro Bishop è ufficialmente lì e quindi lo sa per esperienza personale.

I vescovi dei Paesi dell'UE hanno accompagnato lo sviluppo di questo progetto con solidarietà critica in un tentativo sempre nuovo di mantenere in equilibrio solidarietà e critica o di riportarle in equilibrio. La maggioranza degli episcopati d'Europa, insieme alla Santa Sede, è certa che il progetto abbia un'Europa più comune attraverso l'Unione europea, anche se non pochi scettici ne dubitano ea volte nemmeno lo temono. Papa Francesco ha sollevato più volte la questione dell'Europa in un modo che ha fatto alzare la testa e prendere atto e mettere in discussione o addirittura superare una certa stanchezza e indolenza. Quest'ultima è avvenuta nella Sala Regia del Vaticano in occasione del ricevimento del Premio Internazionale Carlo Magno di Aquisgrana. Il discorso del Papa è stato un grande impulso profetico per l'inclusione e la costruzione di ponti contro fossi, muri e recinzioni. È stato anche un balsamo per le ferite di coloro che erano i principali responsabili del Parlamento europeo, della Commissione europea e del Consiglio europeo. Non va dimenticato l'orizzonte ideale di questo grande discorso del Papa, se non si vuole che il vigore e il dinamismo diminuiscano drasticamente in un'Europa largamente stanca per molti versi, anche per quanto riguarda la sua eredità cristiana. Tuttavia, questi ideali devono sempre essere radicati di nuovo attraverso un idealismo realistico.

Questo idealismo è nutrito soprattutto dalla speranza cristiana al di là di tutte le difficoltà e delusioni. Questa speranza, che si fonda sulla fede cristiana, dice ripetutamente un "tuttavia" in tali delusioni. Ella dice a Dio con le parole di un salmo, che Martin Buber ha particolarmente amato e inteso come un detto per la sua tomba a Gerusalemme: «Eppure io resto sempre con te, tu hai posto su di me la tua destra» (Sal 73). Il filosofo Josef Pieper - come ci racconta George Weigel, era particolarmente legato al cardinale Joseph Ratzinger ma anche al cardinale Karol Wojtyla - così in uno dei suoi scritti Josef Pieper fa riferimento a una poesia ancora quasi sconosciuta di Konrad Weiß, che fu scritta nel 1940 a Monaco Questa poesia si intitola "La fuga in Egitto" e parla dell'infanzia di Gesù ed è intrecciata con due versi che continuano a ripetersi. Pieper lo definisce un'immagine di immacolata bellezza e radiosa validità e descrive la poesia come una delle poesie tedesche più perfette. Le righe del versetto recitano: "La speranza / rosa senza paura è aperta senza paura." Ci si aspetta anche da noi una speranza intrepida in mezzo al mondo umano di oggi e in mezzo all'Europa, nonostante e a causa di tutto ciò che sperimentiamo difficile. Coraggio fiducioso.

 

Estratto dalla conferenza del Presidente Prof. Joseph HH Weiler: Sulla crisi spirituale in Europa

Il messianismo cristiano e il nomismo ebraico (osservanza della legge) erano […] le basi spirituali dell'edificio europeo. Da questo punto di vista, tuttavia, l'azienda era ovviamente condannata perché il suo "motore", la sua forza motrice, era completamente materialista. Il cuore dell'edificio era - ed è tuttora - il mercato, la competizione e l'idea di sviluppo personale che avrebbe indirettamente aumentato la prosperità di tutti. La tradizione giudaico-cristiana potrebbe essere stata l'ispirazione, ma l'implementazione ha preso il sopravvento sul materialismo del mercato, che è diventato il vero credo dell'edificio europeo e ha seppellito tutto il resto.

Il momento più significativo è stato durante la stesura della futura Costituzione per l'Europa. È noto […] che gli autori della proposta di Costituzione europea hanno rifiutato di fare esplicito riferimento alle radici cristiane dell'identità europea nel preambolo di questo documento. Nel mio saggio di ricerca Un'Europa cristiana, ho già discusso che questa decisione era un tradimento del solenne impegno al pluralismo espresso in quel documento ed era ingiustificata da un punto di vista costituzionale, dato che circa la metà della popolazione europea proviene da Stati membri che hanno un esplicita Invocatio Dei e/o un riferimento al cristianesimo nelle loro costituzioni. Si tratta di un importante patrimonio costituzionale della tradizione europea, che dimostra che religione e democrazia, religione e libertà, religione e tolleranza possono coesistere. È deplorevole che gli autori della Costituzione europea abbiano eliminato questa importante lezione da quello che doveva essere il suo documento fondativo. [...]

Nel suo secondo comma, il preambolo proposto dall'Assemblea distingue tra il patrimonio culturale, religioso e umanistico dell'Europa: "Attingendo al patrimonio culturale, religioso e umanistico dell'Europa..." È interessante notare che la proposta di preambolo nel primo paragrafo dispone i valori, in particolare il primato della Ragione, come fondamento dell'umanesimo: «Nella consapevolezza che il continente europeo è portatore di civiltà e che i suoi abitanti, che lo hanno colonizzato in fasi sempre nuove fin dagli albori dell'umanità, hanno sviluppato nei secoli i valori che giustificano l'umanesimo: uguaglianza delle persone, libertà, primato della ragione”.

La lettura contemporanea dei due paragrafi porta, credo, a una conclusione inevitabile: agli occhi dei loro autori, il "primato della ragione" appartiene all'"eredità umanistica", ma non è qualcosa che si assocerebbe alla religione - e naturalmente Religione in Europa significa principalmente Cristianesimo o al massimo tradizione Giudeo-Cristiana. L'azione laica europea non significa semplicemente consegnare la religione alla privacy, dove è naturalmente protetta come parte del nostro nobile e indispensabile impegno per la libertà di coscienza. È un bando dallo spazio pubblico di qualcosa che non dovrebbe esserci, da uno spazio pubblico votato al primato della ragione. Questa decisione costituzionale è un riflesso eccellente e onesto della sponda laica nell'organizzazione politica europea. Si stabilisce a priori che la religione esca dal cerchio del primato della ragione, poi la bandisca dal suo spazio pubblico e poi la abbandoni alla sfera privata - dopo tutto, le singole persone credono a ogni sorta di assurdità irragionevole e irrazionale. Benedetto XVI Non voglio niente di tutto questo, per come lo capisco. Ci ricorda che ci sono incommensurabili questioni e problemi relativi all'essere umano (la conditio humana) - come la questione della sua origine e del suo scopo - che il razionalismo scientifico semplicemente non affronta, ma che non affronta dovrebbe essere rimosso dal disciplina del discorso ragionato. Ancora più sottilmente, sembra suggerire che il semplice uso della parola "religione" non dovrebbe dare a nessun sistema di credenze l'imprimatur di legittimità da questo punto di vista; Fa l'acuta affermazione che la tradizione cattolica nel cristianesimo è particolarmente impegnata nella disciplina della ragione, ma che ciò naturalmente significa anche allo stesso tempo che ne è limitata.

[...] Chi impugna la spada rischia di perire di spada. E chi vive sotto una premessa materialistica rischia di perire sotto la stessa premessa.

Non si dovrebbe concludere […] con un messaggio di disperazione. Perché nella situazione attuale c'è anche il seme della rigenerazione. Che tu lo voglia o no, l'Europa è una comunità del destino. Ciò che fa uno dei suoi Stati membri ha un impatto significativo sugli altri, come ha dimostrato la triste storia della Brexit. L'unica domanda, tuttavia, è come affrontiamo questo destino? Nessuno Stato può farcela da solo. Qui sta la speranza.

 

Dott. Josef Zoehrer

 

Incontro con Papa em. Benedetto XVI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Foto: Michael Hofmann

CG_2016_09.JPG
bottom of page