top of page

PER L'ADDIO DEL SANTO PADRE

Sull'addio del Santo Padre
come Vescovo di Roma e successore di Pietro

 


 
 

 

 

 

 

 

Foto: Schülerkreis e Neuer Schülerkreis - incontro a Castelgandolfo 2012; Michael Hofmann

 

Con le dimissioni di papa Benedetto dall'ufficio di vescovo di Roma, successore dell'apostolo Pietro, si conclude inaspettatamente un periodo di dialogo e di vicinanza interiore, come era iniziato per il suo gruppo studentesco e per il suo nuovo gruppo studentesco. Alla prima udienza dopo il suo insediamento, lui stesso aveva suggerito di incontrarlo a Castelgandolfo. Ciò ha portato a un incontro nello stesso anno, che si è poi ripetuto anno dopo anno. All'ultimo incontro, ovviamente, non ha osato confermare la sua partecipazione alla conferenza prevista per il 2013. Forse per questo lui stesso ha interpretato nuovamente per noi la Parola di Dio all'Eucaristia di domenica e ha voluto salutare tutti personalmente dopo la colazione. Ciò non si è potuto fare, naturalmente, perché il gruppo studentesco e il nuovo gruppo studentesco hanno voluto presentargli un libro: "Il Concilio Vaticano II. L'ermeneutica della riforma" e "Un cuore in ascolto. Introduzione alla teologia e alla spiritualità". di Joseph Ratzinger/Papa Benedetto XVI”. Ma probabilmente nessuno di noi pensava in quel momento ad una precoce dimissione del nostro maestro.

 

Si suggerisce di guardare indietro agli incontri di questi anni

Le prime discussioni teologiche a Castelgandolfo includono due che guardavano a Dio come Creatore e alla questione dell'evoluzione: nel 2006 con i professori Peter Schuster, Paul Erbrich SJ, Robert Spaemann e il cardinale Christoph Schönborn OP come relatori, nel 2007 con i professori Ulrich Lüke e Rolf Schönberger. Ciò ha messo a fuoco un tema importante della grande questione del rapporto tra fede e ragione. Personalità delle scienze naturali, della filosofia e della teologia sono state invitate come nostri interlocutori. In questo modo, lo stesso Papa Benedetto ha voluto contribuire a far sì che le nostre conversazioni diventino uno stimolo per la teologia a volgersi nuovamente a questa questione. Il libro "Creazione ed evoluzione" risultante dalla prima conferenza è stato tradotto in cinque lingue.

La pubblicazione della prima parte dell'opera di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI. "Gesù di Nazareth" ha portato nel 2008 a una conferenza con gli esegi protestanti Martin Hengel e Peter Stuhlmacher, in cui sono state affrontate domande sul Gesù storico e sulla sua comprensione della morte. All'incontro ha preso parte, con il professor Martin Hengel, anche il suo allievo, il professor Roland Deines. Abbiamo trovato questa conferenza particolarmente significativa non solo per il tema centrale, ma anche perché è diventata un incontro ecumenico commovente. I loro risultati sono stati pubblicati con il titolo "Conversazione su Gesù. Papa Benedetto in dialogo con Martin Hengel ei suoi studenti a Castelgandolfo".

Strettamente legate alla questione di Gesù Cristo sono state le conferenze sull'interpretazione del Concilio Vaticano II e della liturgia, sulla Chiesa e la sua missione.  L'incontro 2010 "Ermeneutica del Concilio Vaticano II", con il presidente del Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani, cardinale Kurt Koch, come relatore, non ha riguardato solo il Concilio "tra tradizione e innovazione", ma anche la liturgia in nella costituzione liturgica e nella riforma liturgica postconciliare. La missione missionaria della Chiesa oggi è stata tematizzata nell'anno prima e nell'anno dopo: 2009 come questione di missione - il  Missione alle Nazioni (Ad gentes) -, 2011 come questione della nuova evangelizzazione. Nel 2009 il teologo evangelico luterano, il professor Peter Beyerhaus, e il professore cattolico Horst Bürkle, hanno tenuto conferenze. Nel 2011 sono intervenuti - per esperienza personale e da un punto di vista filosofico - il Sig. Otto Neubauer della Comunità Emmanuel e la Professoressa Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz.

L'ultimo incontro del gruppo, di cui da anni è ospite anche un teologo luterano, è stato interamente dedicato all'ecumenismo - soprattutto al dialogo tra Chiesa cattolica e luteranesimo, ma anche al dialogo con l'anglicanesimo. L'attenzione si è concentrata sulla questione di come raccogliere nei prossimi anni i frutti di decenni di discussioni ecumeniche. Al tempo stesso, però, si è suscitata l'attesa che i passi verso l'unità possano dare un contributo significativo a ravvivare la fede in un mondo secolarizzato. I relatori sono stati il professor Ulrich Wilckens, ex vescovo luterano. R., e il professor Theodor Dieter e il vescovo cattolico Jacques Morerod. Questa conferenza è stata anche teologicamente e spiritualmente fruttuosa.  Avevamo già visto un colloquio ecumenico con l'Ortodossia, ma non poteva più essere determinato e realizzato.

Il primissimo incontro a Castelgandolfo (2005) è stato dedicato al dialogo tra cristianesimo e islam. L'attenzione si è concentrata sulla comprensione islamica di Dio e sulla comprensione islamica della rivelazione, ma anche sull'etica islamica. Le lezioni sono state tenute dai professori Christian Troll SJ e Samir Khamil Samir SJ. Sia il primo che l'ultimo incontro erano all'orizzonte del dialogo.
Per il Santo Padre e per noi si è sempre trattato di una più profonda comprensione del Vangelo e della sua ampiezza nel dialogo con le culture e le domande degli uomini del nostro tempo. Lo conferma in modo particolare la scelta del tema di un altro incontro di quest'anno, un tema che sta particolarmente a cuore a papa Benedetto: La questione di Dio nell'orizzonte della secolarizzazione con il professor Remy Brague come relatore.

 

Le sensazioni che ci commuovono in questo momento
sono diversi

Noi studenti di Joseph Ratzinger troviamo la partenza da papa Benedetto come successore dell'apostolo Pietro certamente molto dolorosa all'inizio. Sentiamo la perdita. Poiché ha ricevuto così instancabilmente la parola di Dio nella sua mente, nel suo cuore e nella sua vita, ha saputo interpretarla in modo profondo e credibile. Da Papa in particolare, è riuscito ancor più di prima a far risplendere il Vangelo in un linguaggio semplice e plastico - tanto per i credenti comuni quanto per gli intellettuali.  Ha cercato il dialogo ecumenico con un amore appassionato per le Chiese e le comunità ecclesiali e con grande apertura alla loro ricchezza spirituale. Abbiamo visto come ha aperto strade valide a prescindere da se stesso e in innumerevoli incontri: la "via irrevocabile di dialogo, fratellanza e amicizia" con il popolo ebraico, la via del dialogo con l'Islam, per fecondi incontri interculturali con le religioni, ma anche per una nuovo dialogo con la società illuminata e secolarizzata. Ha voluto sottolineare la domanda su Dio, la domanda sul Dio vivente, che ha mostrato il suo volto in Gesù Cristo, come compito centrale del nostro tempo.

Papa Benedetto XVI ha cercato di rinnovare la Chiesa dal di dentro: ascoltando in profondità la Parola di Dio e soprattutto amando, adorando l'unione con Dio nell'Eucaristia. Questa spiritualità mistica era per lui inconcepibile senza l'umile apertura alla gente. Vive dell'esperienza e dell'accettazione dell'amore di Dio e restituisce alla fede lo stato d'animo fondamentale della gioia. Significa arrendersi a Cristo nella certezza di poter riconquistare se stessi proprio in questo modo. Gli ha dato il coraggio di gridare ai giovani: "Osate essere santi ardenti, nei cui occhi e nei cui cuori risplende l'amore di Cristo e che così illuminano il mondo".

Noi studenti di un maestro così eccezionale non possiamo che ringraziare abbastanza il Santo Padre per il fatto che abbiamo potuto incontrarlo ogni anno durante il suo pontificato e sperimentare la sua vicinanza personale. Il suo passo coraggioso di rinunciare al servizio petrino non solo ci riempie di tristezza, ma al tempo stesso di gioia che proprio così si è resa visibile la sua grandezza spirituale. È diventato un testimone ancor più di prima del maestro: nell'indipendenza interiore della coscienza, che prende le grandi decisioni davanti a Dio, nella purezza e umiltà che anche l'ufficio petrino certifica come servizio nello spirito di Gesù, nella disponibilità a cercare il volto di Dio nel segreto, nel silenzio e nell'adorazione e così essere vicino alle persone in modo nuovo.

 

Eredità sinfonica

Sempre sotto l'impressione del dolore, ma anche della grata gioia per questo grande pontificato, tocca ora a noi studenti, specialmente a noi nuovi studenti, dirigere in avanti lo sguardo della fede. Nella predica del 2 febbraio Benedetto XVI. invitati a rinnovare la nostra fede che, nella forza dello Spirito Santo, ci permette di essere pellegrini verso il futuro.  Quando il Santo Padre ci ha riuniti come giovani teologi cattolici e ortodossi nel 2008 e, in modo del tutto inaspettato, ha invitato noi ei suoi studenti a Castelgandolfo, il nostro libro "Sinfonia della fede" era appena uscito per il suo ottantesimo compleanno. Un secondo è seguito l'anno scorso in occasione del suo 85esimo compleanno con il titolo "Sinfonia della Parola". Con l'ampiezza, la bellezza e le dimensioni del suo pensiero sinfonico, ci ha plasmato come nessun altro. Siamo stati ispirati dalla sua teologia, ci ha spronato nel nostro pensiero teologico e ci ha dato una profonda chiarezza in mezzo al secolarismo moderno. L'amore per la verità, in cui non ha mai perso di vista Dio in tutte le controversie intellettuali, è la sua eredità, alla quale noi nuovi studenti siamo impegnati e che porteremo avanti in futuro negli aspetti teologici e spirituali. Nel nostro ultimo incontro a Castelgandolfo nel 2012, questo è stato anche per noi, per così dire, il suo testamento: non solo cogliere intellettualmente la verità, ma lasciarla plasmare, guidare, guidare e penetrare, perché diventi così potente noi "e attraverso di noi vince il potere nel mondo".
Grazie, Santo Padre!

 

Per il gruppo scolastico: Stephan O. Horn SDS
Per il nuovo gruppo di studenti: Michaela C. Hastetter e Christoph Ohly

CG_2012_34.JPG
bottom of page